La seduta ipnotica: ipnotizzabilità, efficacia e altro
Quando ci si sottopone per la prima volta ad una seduta ipnotica non è possibile conoscere preventivamente la reazione soggettiva. Questo perchè sono presenti delle componenti interiori nel paziente che lo portano a reagire alla tecnica ipnotica in modo personale. Queste componenti possono variare così da potere essere considerate non un ostacolo assoluto, ma relativo al momento nel quale la seduta viene condotta. Esiste quindi la possibilità che non si riesca ad indurre uno stato di trance ipnotica sufficiente a fare in modo che le comunicazioni terapeutiche (quelle che per semplificare potremmo definire suggestioni ipnotiche) abbiano effetto. Può anche accadere che un terapeuta sia più efficace di un altro in virtù del particolare tipo di rapport che si viene ad instaurare. Mi riferisco alla spontanea sintonia che si stabilisce tra due persone, un aspetto presente in ogni tipo di psicoterapia che viene chiamato con un termine più tecnico relazione terapeutica