Durata delle sedute di ipnosi
Le sedute durano dai quaranta ai novanta minuti. Per applicazioni più "standard" come ad esempio la dipendenza dal cibo allo scopo di dimagrire o recuperare il controllo dell'alimentazione o per sedute finalizzate a smettere di fumare, si può stare comodamente al di sotto dei sessanta minuti mentre quando la problematica è più complessa il colloquio iniziale occupa uno spazio maggiore. Comunque è sempre preferibile non dilungarsi troppo focalizzando l'attenzione su un obiettivo specifico ed evitando che le energie nervose del paziente e del terapeuta di disperdano. Così è sempre preferibile una seduta breve ad una troppo prolungata e paradossalmente ciò corrisponde ad una maggiore efficacia.
La durata dell'ipnosi in sè è sempre molto simile, indipendentemente dal suo fine. Ciò che cambia è come dicevo la durata del colloquio che precede l'induzione ipnotica. Esso è ulteriormente suddiviso in una parte con confini meno definiti che riguardano la vita del paziente e la problematica che sta vivendo ed una nella quale il terapeuta spiega come intende agire e in cosa consiste l'ipnosi. Questa seconda parte è anch'essa piuttosto standardizzata come tempi mentre la prima varia.